memoria

memoria
me·mò·ria
s.f.
1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell'uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria; sfruttare bene la propria memoria; esercitare, perdere, riacquistare la memoria; avere poca, cattiva memoria; avere una buona, una grande memoria; una memoria di ferro, prodigiosa | anche seguito da determinazione: avere memoria per i nomi, per i luoghi, per i volti delle persone | stampare, scolpire, scrivere nella memoria, imprimervi indelebilmente un ricordo | rimuovere, cancellare dalla memoria, dimenticare | richiamare alla memoria, far tornare alla mente, ricordare | cercare, frugare, rovistare nella memoria, sforzarsi di ricordare
Sinonimi: mente.
1b. TS psic., neurol. complesso di meccanismi psicologici e neurofisiologici che determinano il formarsi del ricordo attraverso modificazioni chimiche e strutturali delle cellule e dei circuiti nervosi
1c. TS biol. capacità comune a molti organismi viventi di conservare traccia degli stimoli ricevuti e di servirsene nelle relazioni con il mondo esterno
2. FO idea o immagine di cose, fatti o persone che resta impressa nella mente, ricordo: la memoria dell'infanzia, degli orrori di guerra, delle persone che si sono amate; una memoria confusa, pallida, nitida, precisa, dolce, gradita, sgradevole, crudele; fatti di cui si è persa la memoria; avvenimenti, personaggi degni di memoria, memorabili
Sinonimi: reminiscenza, ricordo.
Contrari: oblio.
3. FO ricordo ideale che una persona lascia di sé spec. morendo: la cara memoria di mio padre; di lui è rimasta una buona, una grata, un'onorata memoria; profanare, calpestare la memoria di qcn. | estens., fama: gesta, personaggi di gloriosa, infausta, esecranda memoria
4. CO oggetto che tiene desto o risveglia il ricordo: vendere le memorie di famiglia, una casa piena di memorie | monumento o lapide commemorativa: i cittadini questa memoria posero
Sinonimi: ricordo.
5. CO personaggio o fatto che merita un ricordo imperituro: il poeta è una memoria nazionale, monumento alle patrie memorie
Sinonimi: 1gloria.
6. CO nota che serve a ricordare, appunto: la memoria dei conti, delle spese
Sinonimi: promemoria.
7. CO al pl., opera autobiografica che rievoca vicende viste o vissute in prima persona dall'autore: le memorie di Goldoni; scrivere, pubblicare le proprie memorie
Sinonimi: autobiografia.
8. TS lett. breve saggio, dissertazione scritta su uno specifico argomento; monografia: una memoria scientifica, storica, letteraria; al pl., spec. con iniz. maiusc., pubblicazione contenente il resoconto dei lavori di un congresso, di un'accademia e sim.: Memorie dei Lincei
Sinonimi: monografia.
9. TS dir. documento in cui le parti di un processo espongono o integrano le proprie istanze: produrre, inoltrare al giudice una memoria
Sinonimi: memoriale.
10a. TS inform. unità di un sistema di elaborazione destinata a ricevere dati e istruzioni e a conservarli durante il tempo in cui vengono utilizzati: memoria a nastri, a dischi magnetici
Sinonimi: memorizzatore.
10b. CO estens., ogni dispositivo meccanico, elettrico o elettronico in grado di memorizzare istruzioni o di essere programmato per compiere determinate serie di operazioni: un televisore dotato di memoria
11. TS ret. nella retorica classica, facoltà oratoria preposta al ricordo di un discorso e dei suoi argomenti | → mnemonica
12. RE tosc., parte posteriore del capo, nuca, intesa come sede del ricordo: cadendo ha battuto la memoria
13. OB mente che apprende e giudica | facoltà intellettiva, senno
\
DATA: av. 1294.
ETIMO: dal lat. memŏrĭa(m), der. di memor, -oris "che si ricorda, memore"; nell'accez. 10a cfr. ingl. memory.
POLIREMATICHE:
a memoria: loc.avv. CO
a memoria d'uomo: loc.avv. CO
in, alla memoria di: loc.prep. CO
memoria a breve termine: loc.s.f. TS psic.
memoria ad accesso casuale: loc.s.f. TS inform.
memoria ad accesso sequenziale: loc.s.f. TS inform.
memoria a dischi: loc.s.f. TS inform.
memoria a lungo termine: loc.s.f. TS psic.
memoria a sola lettura: loc.s.f. TS inform.
memoria a sola lettura cancellabile e programmabile: loc.s.f. TS inform.
memoria a sola lettura programmabile: loc.s.f. TS inform.
memoria associativa: loc.s.f. TS inform.
memoria centrale: loc.s.f. TS inform.
memoria di lavoro: loc.s.f. TS inform.
memoria genetica: loc.s.f. TS genet.
memoria immunitaria: loc.s.f. TS biol.
memoria locale: loc.s.f. TS psic.
memoria razziale: loc.s.f. TS psic.
memoria storica: loc.s.f. CO
memoria uditiva: loc.s.f. TS psic.
memoria visiva: loc.s.f. TS psic.
per memoria: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • memoria — (Del lat. memorĭa). 1. f. Facultad psíquica por medio de la cual se retiene y recuerda el pasado. 2. En la filosofía escolástica, una de las potencias del alma. 3. Recuerdo que se hace o aviso que se da de algo pasado. 4. Exposición de hechos,… …   Diccionario de la lengua española

  • memoria — sustantivo femenino 1. Uso/registro: coloquial. Pragmática: intensificador. Facultad de retener y recordar el pasado: María se queja de que está perdiendo la memoria. Ana aprueba todo por la memoria que tiene. memoria de elefante Memoria muy… …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • memoria — /me mɔrja/ s.f. [dal lat. memoria, der. di memor ŏris memore ]. 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m. ] ▶◀ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ▶◀ dimenticare, (lett.) obliare, rimuovere, scordare. ◀▶ richiamare alla… …   Enciclopedia Italiana

  • memoria — f. neurol. Facultad mental que permite recordar las impresiones, ideas y sensaciones, y reproducirlas consciente o inconscientemente. Medical Dictionary. 2011. memoria …   Diccionario médico

  • memoria —    memòria    (s.f.) Capacità dell oratore di ricordare il discorso, che viene co­struito dalle precedenti operazioni di inventio, dispositio ed elocutio; la memoria segue l elocutio nella serie delle operazioni retoriche, ed è seguita dalla… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • memória — s. f. 1. Faculdade pela qual o espírito conserva ideias ou imagens, ou as readquire sem grande esforço. 2. Lembrança. 3. Monumento comemorativo. 4. Nome, fama (que sobrevive à pessoa ou ao fato). 5. Recordação, presente. 6. Dissertação literária… …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • Memória — Administration Pays  Portugal …   Wikipédia en Français

  • Memoria — ist ein Begriff aus der Rhetorik eine Bezeichnung für das Memorialwesen Gedächtniskirche für einen Märtyrer oder Heiligen ein Fachausdruck der Architekturgeschichte, s. Memoria (Architektur) ein Album der argentinischen Popband Erreway, siehe… …   Deutsch Wikipedia

  • Memoria — Me*mo ri*a, n. [L.] Memory. [1913 Webster] {Memoria technica}, technical memory; a contrivance for aiding the memory. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Memorĭa — (lat.), das Gedächtniß; M. localis, Orts , M. realis. Sach , M. verbalis, Wortgedächtniß …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Memorĭa — (lat.), das Gedächtnis; in memoriam, zur Erinnerung, Mahnung …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”